Tutti i Blog
Esplora tutta la nostra conoscenza
Eccellenza suina da quattro generazioni
Mangalica: storia e sapori
17 lug 2025
Dalla razza “maiale-pecora” ungherese a prelibatezze gastronomiche dal gusto unico
Il Mangalica, noto come “maiale-pecora” per il suo fitto pelo riccio, nasce nella Mitteleuropa della metà dell’Ottocento ed è sopravvissuto all’estinzione grazie a progetti di recupero iniziati negli anni ’90. È celebrato per la sua carne altamente marmorizzata, dal gusto intenso, con ricchezza di grassi insaturi e omega‑3, che lo rendono il “Kobe dei suini” e apprezzato da chef e buongustai di tutto il mondo.
1. Origini e storia
La razza nasce nella metà del XIX secolo nell’Impero austro‑ungarico, dall’incrocio tra suini bakonyi, szalontai, cinghiale europeo e la razza serba Šumadinka. Nel 1833, il principe serbo Miloš Obrenović inviò i primi capi all’Arciduca Giuseppe d’Ungheria, dando origine alla varietà bionda, seguita dalla “pancia di rondine” e dalla rossa. it.wikipedia.org+4mangalica.it+43tre3.it+4
Tra 1850 e 1950 era razza dominante, ma con la diffusione della refrigerazione e l’allevamento intensivo, rischiò l’estinzione fino a che negli anni ’90 Monte Nevado, un’azienda spagnola, rilanciò la produzione e oggi sono circa 60 000 gli esemplari allevati in Europa. facebook.com+7it.wikipedia.org+7gamberorosso.it+7
2. Aspetto e caratteristiche
Pelo lanoso: fitto e riccio, con doppia copertura setolosa simile a una pecora, varianti bionda, rossa e “pancia di rondine” .
Peso: adulti fino a 200–300 kg, con uno spesso strato di grasso fino a 20 cm .
Resistenza: robusti, adatti ad allevamento estensivo all’aperto anche in inverno .
3. Carne, salumi e proprietà nutritive
La carne del Mangalica è rinomata per:
Marmorizzazione intensa – grassa, succulenta e ben distribuita, donando tenerezza e sapore ricco suinicoltura.edagricole.it+15zini1915.it+15solobrado.it+15.
Grassi insaturi e omega‑3 – tra le carni suine più ricche di questi nutrienti salutari .
Sapore unico – definita la “carne di maiale più buona al mondo” o “Kobe dei suini” .
I principali derivati includono pregiati salumi ungheresi come il téliszalámi e prosciutti stagionati, apprezzati per aroma e consistenza my-personaltrainer.it+15it.wikipedia.org+15ungherianews.com+15.
4. Riscoperta e diffusione in Italia
Negli ultimi decenni la razza ha visto una rinascita: dopo il rilancio della Germania, Austria e Svizzera, oggi è allevata anche in Italia, con piccole realtà locali dedicate alla produzione di carni e salumi gourmet. it.wikipedia.org+3gamberorosso.it+3buongusterai.it+3
5. Certificazione e riconoscibilità
Per identificare un prodotto autentico Mangalica, è importante controllare:
Duotipie bionda, rossa o a pancia di rondine
Etichetta con indicazione della razza Hungarica
Provenienza da allevamento estensivo
Stato di recupero genetico certificato (es. registrazione nei herd-book)