Perché scegliere il suino semibrado

Qualità superiore, benessere animale e gusto autentico in un’unica scelta consapevole

Perché scegliere il suino semibrado

Qualità superiore, benessere animale e gusto autentico in un’unica scelta consapevole

Perché scegliere il suino semibrado

Qualità superiore, benessere animale e gusto autentico in un’unica scelta consapevole

Tutti i Blog

Esplora tutta la nostra conoscenza

Eccellenza suina da quattro generazioni

Perché scegliere il suino semibrado

7 lug 2025
Qualità superiore, benessere animale e gusto autentico in un’unica scelta consapevole

Il suino semibrado offre una carne dal sapore intenso e ben bilanciato negli acidi grassi, derivante da una vita all’aperto e una dieta naturale. Rispetto agli allevamenti intensivi, il benessere animale e la sostenibilità ambientale risultano nettamente superiori. Scegliere Fiore Brado significa sostenere una produzione di nicchia che valorizza la tradizione locale, la biodiversità e il territorio.


1. Cos’è l’allevamento semibrado

L’allevamento semibrado, o estensivo, consente ai suini di pascolare liberamente in boschi e recinti naturali, integrando la loro dieta con ghiande, castagne, erbe, radici e insetti, oltre a foraggi selezionati. Questo sistema valorizza la loro alimentazione naturale, garantendo animali meno stressati e carne di qualità superiore. baldiacademy.it+2dairy-market.com+2aziendaagricolagrandinetti.it+2



2. Benessere animale e sostenibilità

  • Maggiore movimento e arricchimento ambientale – I suini esprimono i loro comportamenti naturali (grufolamento, ricerca cibo, socialità), grazie anche alla paglia e ai substrati naturali.

  • Riduzione dello stress e delle malattie – Vita all’aperto e bassa densità di capi riducono stress (e cortisolo), zoppie, morsicature e uso profilattico di farmaci.

  • Benefici per l’ecosistema – I deiezioni naturali fertilizzano il terreno, controllano l’erosione e favoriscono la biodiversità locale.


3. Caratteristiche organolettiche e nutrizionali

Le carni semibrade si distinguono per:

  • Sapore e tenerezza – eccellente marezzatura e tenerezza, derivata da una muscolatura equilibrata e meno stress. sinab.it+14baldiacademy.it+14salumeriamarchigiana.com+14

  • Profilo lipidico equilibrato – minor contenuto di grassi saturi e più acidi grassi insaturi: più nutrienti, salutari per il cuore e gradevoli al palato.


4. Il valore della rarità

Sebbene risalente alle tradizioni antiche, oggi l’allevamento semibrado è praticato solo da produttori selezionati. Programmi di salvaguardia hanno penalizzato razze autoctone, ma la qualità unica del prodotto resta un’opportunità distintiva per chi punta all’eccellenza. salumeriamarchigiana.com+5baldiacademy.it+5dairy-market.com+5



5. Come riconoscere la nostra linea “Fiore Brado”

Per distinguere la carne semibrada di qualità, verifica questi elementi:

  • Etichetta Fiore Brado e provenienza da Orte (VT)

  • Suini allevati in recinti ombreggiati, con accesso libero a risorse naturali e foraggi aziendali

  • Certificazioni interne su benessere animale e visite veterinarie regolari

  • Impegno verso la sostenibilità: riduzione di antibiotici, pratica estensiva e rispetto ambientale

“Vivi la differenza: suino semibrado, sapore autentico e rispetto per la natura.”

mail icon

Seguici sui social

location icon

Orario estivo:

Giovedì 17-20; Venerdì 9-13 e 17-20; Sabato 9-13

Orario invernale:

Giovedì 16-19; Venerdì 9-13 e 16-19; Sabato: 9-13

mail icon

Seguici sui social

location icon

Orario estivo:

Giovedì 17-20; Venerdì 9-13 e 17-20; Sabato 9-13

Orario invernale:

Giovedì 16-19; Venerdì 9-13 e 16-19; Sabato: 9-13

mail icon

Seguici sui social

location icon

Orario estivo:

Giovedì 17-20; Venerdì 9-13 e 17-20; Sabato 9-13

Orario invernale:

Giovedì 16-19; Venerdì 9-13 e 16-19; Sabato: 9-13