Rare Breed Pork: il mercato gourmet delle razze antiche

Perché i consumatori premium scelgono Berkshire, Tamworth e Mangalica.

Rare Breed Pork: il mercato gourmet delle razze antiche

Perché i consumatori premium scelgono Berkshire, Tamworth e Mangalica.

Rare Breed Pork: il mercato gourmet delle razze antiche

Perché i consumatori premium scelgono Berkshire, Tamworth e Mangalica.

Rare Breed Pork: il mercato gourmet delle razze antiche

22 lug 2025
Perché i consumatori premium scelgono Berkshire, Tamworth e Mangalica.

Il segmento “Rare Breed Pork” – carni suine da razze antiche come Berkshire, Tamworth e Mangalica – sta vivendo un boom mondiale: nel 2024 il giro d’affari ha superato la soglia dei 3 miliardi di dollari e potrebbe raddoppiare entro il 2030, spinto da consumatori disposti a pagare fino al 40 % in più per qualità, storia e sostenibilità.


Dal 2020 la domanda di carni heritage cresce con un CAGR intorno al 7% nel Nord America e sfiora l’8 % in Europa, trainata da ristorazione gourmet e retail specializzato. I driver chiave? Ricchezza di grassi insaturi, allevamento a pastura e storytelling territoriale che rassicura i “conscious consumers” sui temi di benessere animale e gusto autentico.


Il Berkshire – noto in Asia come Kurobuta – è celebre per la marezzatura paragonata al Wagyu: gli studi scientifici indicano intramuscolare fat superiore, minore perdita in cottura e tenerezza elevata. Tagli certificati 100% Berkshire possono toccare i 40 €/kg in macelleria premium e compaiono con regolarità nei menu stellati statunitensi, spinti dalle preferenze di chef che ne lodano “affidabilità e sapore burroso”.


Originaria delle Midlands, la Tamworth è amata per il lombo lungo e il grasso compatto ideale per bacon artigianali. Il Rare Breeds Survival Trust la classifica ancora “a rischio” con meno di 500 scrofe registrate, ma gli allevamenti boschivi la riportano sui banchi gourmet grazie al gusto “fruttato e dolce”.


Rianimata da progetti ungheresi e dall’azienda spagnola Monte Nevado, la popolazione di Mangalica è passata da poche centinaia di capi negli anni ’90 a oltre 60 000 nel 2024. Il fitto pelo riccio protegge l’animale nei pascoli invernali, mentre il grasso ricco di omega-3 regala una scioglievolezza unica, ricercata nei prosciutti lunga stagionatura.


Perché il consumatore premium li preferisce
  • Marbling & mouthfeel: rispetto ai suini commerciali, le razze antiche mostrano una marezzatura più fine che eleva succulenza e sapidità.


  • Storytelling e sostenibilità: piccoli allevamenti all’aperto, assenza di antibiotici e focus su biodiversità attraggono i buyer di fascia alta.


  • Esperienza sensoriale: note di nocciola (Berkshire), frutta secca (Tamworth) o burro e spezie (Mangalica) ampliano il pairing con vini e craft beer, valorizzando la cucina nose-to-tail.


Tra marketplace online e macellerie d’eccellenza, il prezzo medio al dettaglio dei tagli heritage oscilla tra 18 € (spalla) e 55 € (costata) al kg. La bassa prolificità (Tamworth 7,8 suinetti/litter) e la crescita lenta limitano l’offerta; inoltre logistica e certificazioni di purezza genetica rendono la filiera più costosa rispetto ai ibridi industriali. Tuttavia, il margine premium compensa gli oneri e stimola nuovi allevatori rigenerativi ad entrare nel segmento.


Il mercato gourmet delle razze suine antiche mette d’accordo chef e consumatori consapevoli, offrendo un mix di gusto superiore, sostenibilità e patrimonio culturale. Con la crescita della ristorazione fine-casual e dell’e-commerce di nicchia, Berkshire, Tamworth e Mangalica possono diventare ambasciatori di una nuova economia agricola attenta alla biodiversità. Il prossimo step? Integrare queste carni in menu nose-to-tail e certificare l’impronta carbon-positive degli allevamenti heritage.



Dalla marezzatura del Berkshire alla “lana” del Mangalica: perché i tagli heritage seducono chef e food-lover premium.

mail icon

Seguici sui social

location icon

Orario estivo:

Giovedì 17-20; Venerdì 9-13 e 17-20; Sabato 9-13

Orario invernale:

Giovedì 16-19; Venerdì 9-13 e 16-19; Sabato: 9-13

mail icon

Seguici sui social

location icon

Orario estivo:

Giovedì 17-20; Venerdì 9-13 e 17-20; Sabato 9-13

Orario invernale:

Giovedì 16-19; Venerdì 9-13 e 16-19; Sabato: 9-13

mail icon

Seguici sui social

location icon

Orario estivo:

Giovedì 17-20; Venerdì 9-13 e 17-20; Sabato 9-13

Orario invernale:

Giovedì 16-19; Venerdì 9-13 e 16-19; Sabato: 9-13